In base alla normativa in materia di privacy applicabile, CISL LIGURIA – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

Mini ASpI 2012

COSA E’

E’ una prestazione economica a domanda erogata - esclusivamente nell’anno 2013 - in favore dei lavoratori dipendenti al fine di indennizzare periodi di disoccupazione relativi all’anno 2012.

A CHI SPETTA

A tutti i lavoratori che nel 2013, secondo la precedente disciplina, avrebbero potuto presentare domanda di indennità disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti ridotti e beneficiare della prestazione  per i periodi di disoccupazione dell’anno 2012.

 REQUISITI

  •  Anzianità assicurativa di due anni

  • Almeno 78 giornate di lavoro nell’anno 2012

 Non si richiede lo stato di disoccupazione al momento della presentazione della domanda.

 QUANDO SPETTA

 L’erogazione avverrà nel solo anno 2013 per indennizzare periodi di disoccupazione relativi all’anno 2012, non indennizzati già ad altro titolo.

 COSA SPETTA

Un’indennità la cui durata è pari alla metà delle settimane lavorate nel 2012, nel limite di quelle disponibili, avendo detratto dal massimale 52 (numero massimo di settimane presenti in un anno), le settimane lavorate e le settimane non indennizzabili o già indennizzate ad altro titolo.

QUANTO SPETTA

 La misura della prestazione, calcolata in base alle nuove disposizioni normative relative all’indennità di disoccupazione  Mini-ASpI, è pari:

  • al 75% della retribuzione media mensile imponibile (ai fini previdenziali) degli ultimi due anni, se questa è pari o inferiore ad € 1.180,00. L’importo della prestazione non può comunque superare  un limite massimo stabilito annualmente per legge.

  • al 75% di € 1.180,00 sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile imponibile e l’importo di € 1.180,00, se la retribuzione media mensile imponibile è superiore ad € 1.180,00.  L’importo della prestazione non può comunque superare  un limite massimo stabilito annualmente per legge.

  LA DOMANDA

Per il riconoscimento dell’indennità di disoccupazione Mini-ASpI riferita a periodi di disoccupazione intercorsi nell’anno 2012, indipendentemente dalla data di cessazione del rapporto di lavoro, la domanda deve essere presentata all’INPS, esclusivamente in via telematica, dal 1° gennaio al 2 aprile 2013.

 La presentazione telematica può avvenire attraverso uno dei seguenti canali:

  •  WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto;

  • Contac Center multicanale attraverso il numero telefonico 803164 gratuito da rete fissa o n. 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico;

  • Patronati/intermediari dell’Istituto - attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi con il supporto dell’Istituto.

 IL PAGAMENTO

 Avviene in un’unica soluzione ed è comprensivo degli ANF se spettanti.

 L’indennità può essere riscossa:

  • mediante accredito su conto corrente bancario o postale o su libretto postale;

  • mediante bonifico domiciliato presso Poste Italiane allo sportello di un ufficio postale rientrante nel CAP di residenza o domicilio del richiedente. Secondo le vigenti disposizioni di legge, le Pubbliche Amministrazioni non possono effettuare pagamenti in contanti  per prestazioni il cui importo netto superi i 1.000 euro.

 

Stampa