In base alla normativa in materia di privacy applicabile, CISL LIGURIA – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

  • Home
CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI

Comune di Genova, Cisl Fp e Uil Fpl sullo spostamento del funzionario di polizia locale responsabile del nucleo del palazzo civico: “Procedura adottata mostra poca chiarezza, chiediamo confronto”

Comune GenovaGenova, 9 novembre - “Nei giorni scorsi il Commissario Capo Riccardo Serafini, responsabile del Nucleo Palazzo Civico, è stato frettolosamente trasferito ad altro incarico. Tutto ciò parrebbe essere conseguenza del mancato allontanamento dei lavoratori presenti nell’aula del Consiglio Comunale il giorno 31 ottobre. Riteniamo che gli operatori di Polizia Locale impegnati nelle attività abbiano agito nel rispetto delle regole previste. Qualora fossero stati invece ravvisati comportamenti non idonei, lo strumento adeguato non è certamente il trasferimento bensì l'avvio della procedura di contestazione disciplinare durante la quale il lavoratore ha la possibilità del contraddittorio e di fornire eventuali spiegazioni a sua tutela. Vista e considerata la poca chiarezza della procedura adottata riteniamo urgente un chiarimento sulla vicenda, a tutela della professionalità e dei diritti dei lavoratori e dell'integrità di un Corpo che sempre è stato al servizio della cittadinanza”, spiegano le segreterie aziendali di Cisl Fp e Uil Fpl

Stampa Email

Convegno a Savona, Bertocchi (Cisl FP Liguria): “Lanciamo una “sfida” alla Regione, lavoriamo insieme per valorizzare i professionisti dalla sanità ligure”

imageSavona, 8 novembre - “Il convegno di oggi all’ospedale San Paolo di Savona ha avuto un grande significato perché abbiamo voluto lanciare una “sfida” all’assessore regionale alla sanità Angelo Gratarola che ringraziamo per la sua presenza alla nostra tavola rotonda: facciamo un patto per valorizzare i professionisti della sanità ligure”, spiegano il segretario generale della CISL FP Liguria Gabriele Bertocchi e Giovanni Oliveri, Responsabile Territoriale CISL FP Savona. “Bisogna lavorare in questa precisa direzione per dare il giusto riconoscimento economico ma anche una qualità migliore dal punto di vista del benessere lavorativo con nuove assunzioni di personale a Savona e in tutta la Liguria”, spiegano ancora Bertocchi e Oliveri. “I percorsi di valorizzazione dei professionisti della salute nei nuovi modelli organizzativi dei servizi sociosanitari”. È stato questo il titolo del convegno organizzato dalla CISL Funzione Pubblica Liguria presso la Sala Convegni dell'Ospedale San Paolo di Savona. Dopo i saluti del Segretario Generale CISL Liguria Luca Maestripieri e l’introduzione di Giovanni Oliveri, Responsabile Territoriale CISL FP Savona. è iniziata la tavola rotonda a cui hanno partecipato l'Assessore Regionale alla Salute Angelo Gratarola, il Commissario Straordinario Asl 2 Michele Orlando, il Direttore Socio Sanitario ASL3 Isabella Cevasco, il Direttore Socio Sanitario Asl2 Monica Cirone, il Responsabile della Formazione Asl2 Massimo Bona e il Segretario Generale Cisl Funzione Pubblica Liguria Gabriele Bertocchi. “Stiamo vivendo un contesto in continuo cambiamento, dove ci si deve confrontare con un inevitabile e costante adeguamento del modello sanitario, a fronte di una evoluzione tecnologica e di un differente approccio nel rapporto paziente - presidio ospedaliero - rete territoriale, che però non deve prescindere da un forte investimento in nuove assunzioni di personale per garantire adeguati organici alle strutture, e investimento economico sulle professioni sanitarie, con obbiettivo di salvaguardare la qualità delle prestazioni e l'universalità del servizio pubblico da garantire alla popolazione”, concludono Bertocchi e Oliveri

Stampa Email

“Così bisogna valorizzare i professionisti della salute nei nuovi modelli organizzativi”. Mercoledì 8 novembre a Savona convegno organizzato dalla CISL FP Liguria

8novSavona, 7 novembre - “I percorsi di valorizzazione dei professionisti della salute nei nuovi modelli organizzativi dei servizi sociosanitari”. È questo il titolo del convegno organizzato dalla CISL Funzione Pubblica Liguria mercoledì 8 novembre, a partire dalle 9.30, presso la Sala Convegni dell'Ospedale San Paolo di Savona. Dopo i saluti del Segretario Generale CISL Liguria Luca Maestripieri e l’introduzione di Giovanni Oliveri, Responsabile Territoriale CISL FP Savona. inizierà la tavola rotonda moderata da Luisa Berberis, giornalista de Il Secolo XIX,a cui parteciperanno l'Assessore Regionale alla Salute Angelo Gratarola, il Commissario Straordinario Asl 2 Michele Orlando, il Direttore Socio Sanitario ASL3 Isabella Cevasco, il Direttore Socio Sanitario Asl2 Monica Cirone, il Responsabile della Formazione Asl2 Massimo Bona e il Segretario Generale Cisl Funzione Pubblica Liguria Gabriele Bertocchi. “L'iniziativa rappresenta per noi non solo un momento importante di approfondimento dei tanti temi aperti nella sanità savonese, ma in particolare l'occasione per mettere al centro del dibattito la necessaria valorizzazione dell'impegno quotidiano degli operatori sanitari e delle tante professionalità che vengono espresse. Stiamo vivendo un contesto in continuo cambiamento, dove ci si deve confrontare con un inevitabile e costante adeguamento del modello sanitario, a fronte di una evoluzione tecnologica e di un differente approccio nel rapporto paziente - presidio ospedaliero - rete territoriale, che però non deve prescindere da un forte investimento in nuove assunzioni di personale per garantire adeguati organici alle strutture, e investimento economico sulle professioni sanitarie, con obbiettivo di salvaguardare la qualità delle prestazioni e l'universalità del servizio pubblico da garantire alla popolazione”, spiegano il segretario generale della CISL FP Liguria Gabriele Bertocchi e i dirigenti sindacali di CISL FP Liguria Domenico Mafera e Giovanni Oliveri

Stampa Email

Ex Ilva, Olmari (RSU Fim Cisl): “Nuovo incidente, l’incolumità dei lavoratori è sempre più a rischio”

ilvaGenova, 26 ottobre - “Siamo di nuovo a dover denunciare l’ennesimo episodio che poteva avere conseguenze gravi nell’area LAF/DT. Ormai la situazione è paradossale, tra aumenti di cassa integrazione nei reparti di manutenzione e la totale mancanza di ricambi, l’incolumità dei lavoratori è sempre più a rischio. La situazione infrastrutturale in tutta la fabbrica è preoccupante. Chiediamo che governo e istituzioni intervengano definitivamente coinvolgendo le parti sociali”, spiega Paolo Olmari, RSU Fim Cisl Liguria, commentando l’incidente avvenuto nello stabilimento di Cornigliano di Acciaierie d’Italia

Stampa Email

Sicurezza in ambito portuale: Cgil Cisl Uil Genova e Liguria: "Subito più ore per gli RLS, formazione e presidio medico"

porto

Genova, 6 novembre -  Oggi in Prefettura a Genova si è svolto l'incontro tra Cgil Cisl Uil Genova e Liguria e le rispettive categorie di riferimento con la Commissione Parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'indagine sul fenomeno degli infortuni e sullo sfruttamento in ambito portuale.
La prima tappa della Commissione è stata Genova dove le richieste delle organizzazioni sindacali hanno riguardato i temi relativi alla sicurezza, tra i quali:
- Maggiori risorse per rendere efficaci l'attività degli enti.
- Formazione per Rls di sito e Rlst da estendere per ogni tipologia di lavorazione
- Maggiore attenzione per evitare le interferenze tra una tipologia di lavoro e l'altra.
- Presidio medico attivo all'interno del porto
- Aumento delle ore a disposizione degli Rls per le attività di monitoraggio.

Infine Cgil Cisl e Uil hanno chiesto di valorizzare maggiormente il Coordinamento dei delegati alla sicurezza di tutti i settori operanti sul porto di Genova, quindi anche il settore metalmeccanico, con particolare riferimento alle riparazioni navali, e l'edilizia, comparto in cui occorre potenziare l'agibilitá dei delegati alla sicurezza per i cantieri in area portuale e le realtà particolari e più difficili come appalti e subappalti. Le organizzazioni sindacali hanno inoltre rimarcato l'importanza dell'applicazione dei contratti nazionali di lavoro a tutela dei diritti dei lavoratori in riferimento agli infortuni e alle malattie professionali in ambito portuale.

Stampa Email

Amiu, Zane (Fit Cisl Liguria): “Azienda decide di esternalizzare i servizi ma si “dimentica” di 200 lavoratori in graduatoria che aspettano di essere assunti”

trash can filled with garbage bags glasses wine plastic bottles banana peels 1268 15181Genova, 20 ottobre - “Finalmente una buona notizia, è stato avviato da parte di Amiu il servizio della raccolta dei materiali tessili in tutta Genova e nel genovesato che permetterà di incrementare sensibilmente la percentuale di raccolta differenziata con conseguente diminuzione della parte indifferenziata. Peccato, però, che l’Azienda abbia perso l’occasione per gestire direttamente tale servizio visto che è stato scriteriatamente appaltato. Questo, nonostante che ci siano tanti lavoratori precari, circa 200, nelle graduatorie di Amiu da almeno 3 anni che in questo momento sono fermi. È la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Di parole ne abbiamo sentite tante, di fatti ne abbiamo visti pochi, se non si procederà immediatamente con una consistente assunzione di lavoratori e lavoratrici, apriremo una fase conflittuale generale che causerà pesanti disagi al servizio e anche cittadini”, spiega Umberto Zane, coordinatore Fit Cisl Liguria per i servizi di igiene ambientale

Stampa Email