In base alla normativa in materia di privacy applicabile, CISL LIGURIA – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

  • Home
CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI

Dichiarazione dei redditi, accordo tra Associazione Ligure dei Giornalisti e Caaf regionali di Cgil, Cisl e Uil

ACCORDOCAFGenova, 20 febbraio 2025. Si rafforza il rapporto di collaborazione tra l’Associazione Ligure dei Giornalisti e le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil. Oggi, a Genova, è stata firmata una convenzione che prevede tariffe agevolate per i giornalisti iscritti all’Assostampa Ligure che effettueranno la propria dichiarazione dei redditi nei Caaf di Cgil, Cisl e Uil di tutta la Liguria. L’accordo è valido fino al 31 dicembre di quest’anno. “Sono particolarmente contento della firma di questa convenzione – commenta il segretario dell’Associazione Ligure dei Giornalisti, Matteo Dell’Antico – che consente ai colleghi di avere un servizio obbligatorio e fondamentale a tariffe agevolate in tutta la Liguria. Ringrazio i responsabili dei Caaf di Cgil, Cisl e Uil per la grande disponibilità offerta e le segreterie regionali dei sindacati confederali per avere accolto fin da subito la nostra proposta che sono sicuro potrà proseguire e crescere negli anni futuri”.Anche i Centri di Assistenza Fiscale di Cgil Cisl e Uil della Liguria esprimono soddisfazione. “Con questo accordo, agli iscritti all’Associazione dei Giornalisti, viene garantito un supporto qualificato e strutturato in merito agli adempimenti fiscali e dichiarativi – dichiarano Federico Vesigna Presidente Caaf Cgil Liguria, Livio Falconi Presidente Liguria Servizi Cisl, Vincenzo Vita Amministratore delegato Centro Servizi Uil Liguria – Il nostro obiettivo è quello di assicurare assistenza e supporto a tutti i cittadini nel campo degli adempimenti fiscali e questa convenzione ci permette di estendere ulteriormente i nostri servizi a una categoria professionale fondamentale come quella dei giornalisti. Confidiamo che questa iniziativa possa proseguire negli anni futuri e contribuire a una sempre maggiore integrazione e collaborazione tra le nostre realtà".

Stampa Email

Piaggio Aerospace, Venzano (Fim Cisl Liguria) : “Intesa con Baykar sui 56 dipendenti. Garanzie da ministro Urso su nuove commesse da ministero Difesa. Adesso incontro a Roma al ministero con la società turca per entrare nel dettaglio del piano industriale

piaggioSavona, 14 febbraio - ‘’Abbiamo trovato l’intesa per l’art. 47 per il passaggio dei complessi aziendali, con la garanzia dei due siti produttivi liguri di Genova e Villanova d’Albenga con investimenti in tutti gli asset aziendali e la gestione dei 56 lavoratori che non rientravano nel perimetro dell’acquisizione. Abbiamo raggiunto un’intesa che si basa sul doppio criterio, della volontarietà e il raggiungimento dei requisiti pensionistici entro aprile 2027, con l’integrazione al 100% del reddito per tutto il periodo. Inoltre il ministro a Baykar si sono impegnati a convocare il tavolo al Ministero per entrare nel dettaglio del piano Industriale presentato dalla società turca nei giorni scorsi e vogliamo le garanzie da parte del governo di dare continuità alle commesse istituzionali anche in futuro ed è un punto che riteniamo molto importante, così come il possibile sviluppo della partnership con Leonardo per un nuovo drone tecnologicamente avanzato per il mercato italiano ed europeo che deve essere prodotto nei due siti liguri di Piaggio. In questo senso abbiamo già avuto una prima risposta perché il ministro ha confermato che siamo ormai prossimi alla firma per la commessa di ulteriori 6 velivoli P180 istituzionali”, spiega Christian Venzano, segretario generale FIM Cisl Liguria

Stampa Email

Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil: “Dal Comune di Genova solo promesse su Aster: da dicembre aspettiamo risposte che non arrivano su assunzioni e investimenti”

Comune GenovaGenova, 13 febbraio 2025 - “Dal Comune di Genova solo promesse su Aster: da dicembre aspettiamo risposte che non arrivano su assunzioni e investimenti”, la denuncia arriva da Fabio Barbero (Filctem Cgil), Romeo Bregata (Femca Cisl) ed Elisabetta Colli (Uiltec Uil). “Accordi non rispettati, modifica delle stesse intese sottoscritte in maniera unilaterale e senza coinvolgimento delle organizzazioni sindacali: un film visto e rivisto in queste settimane ma nonostante questo atteggiamento con totale mancanza di dialogo abbiamo cercato di mantenere un rapporto costruttivo. Adesso diciamo basta”. E da parte dei sindacati parte un nuovo affondo: “C’è una bozza d’intesa relativa al 9 dicembre molto importante che prevede una ventina di assunzioni e la decisione di affidare ad Aster la manutenzione del verde pubblico nei municipi: significa risorse importanti per l’azienda, circa un milione di euro, e quindi per i lavoratori. Nonostante ripetuti solleciti ad oggi tale documento non è stato oggetto di discussione, passaggio indispensabile per sottoscriverlo”, proseguono Barbero, Bregata e Colli. “Il Comune ha cambiato idea ? La domanda sorge spontanea davanti a questo rumoroso silenzio nei nostri confronti. Rivendichiamo e chiediamo un rapporto paritario con tutte le controparti poiché non è accettabile attendere mesi per avere una riposta in merito ad un documento peraltro già condiviso. Non vogliamo pensare che le attenzioni verso le organizzazioni si manifestino solo quando occorra intervenire su accordi non rispettati e si attenuino quando il clima si rasserena e scema il rischio di conflitto. Vogliamo il bene dei lavoratori tramite garanzie per il futuro di Aster, e per questo occorre che dalle parole si passi ai fatti: l’accordo verbale raggiunto tre mesi fa deve essere onorato. E invece siamo ancora qui ad aspettare. Basterebbe aprire il cassetto di qualche ufficio in Comune, forse qualcuno si è dimenticato, volontariamente, di averlo ricevuto”, concludono Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil.

Stampa Email

Firmato Patto del lavoro nel turismo, Cgil, Cisl, Uil Liguria: ‘’Buona pratica unica in Italia, da questa edizione privilegiate le richieste ai fondi per chi assume a tempo indeterminato e previsti incentivi a contratti che prevedono un monte ore non infe

FOTOPATTOTURISMOGenova, 31 gennaio 2025 - È stato sottoscritto oggi il Patto del lavoro nel settore del turismo, l’accordo tra Regione Liguria, Cgil, Cisl, Uil Liguria con le federazioni di categoria e le associazioni datoriali per l’attuazione degli interventi a sostegno delle imprese del settore per il 2025. La misura, arrivata all’ottava edizione e finanziata attraverso il Fondo Sociale Europeo si pone l’obiettivo di allungare il periodo di lavoro degli stagionali e a qualificarne la professionalità. “E’ un patto unico in Italia, risultato di un attento lavoro da parte di sindacali e associazioni datoriali: garantisce al comparto turistico bonus occupazionali che generano effetti positivi garantendo continuità retributiva per i lavoratori del settore, producendo posti di lavoro a tempo indeterminato e supportando la destagionalizzazione. ‘’In continuità con il lavoro svolto nelle precedenti edizioni ai fini di ridurre il ricorso a lavori a termine e sviluppare un’occupazione stabile e duratura anche in un settore contraddistinto dalla stagionalità abbiamo chiesto e ottenuto che le domande di richiesta dei contributi per le assunzioni a tempo indeterminato abbiano la priorità su quelle a tempo determinato. Ed abbiamo incrementato ulteriormente la qualità del lavoro limitando l’erogazione di incentivi a contratti che prevedono un monte ore non inferiore a 28 ore settimanali – sottolineano Maurizio Calà, Luca Maestripieri, Emanuele Ronzoni Segretari Generali di Cgil Liguria, Cisl Liguria, Commissario Straordinario Uil Liguria e Marco Carmassi, Massimiliano Scialanca, Riccardo Serri Segretari Generali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil Liguria – . Il Patto consente di sviluppare la contrattazione tra aziende e sindacati per rafforzare la qualità dell’impresa e del lavoro, contrastare le attività di chi lavora in nero, condizione che danneggia imprese ed economia, ed attivare finanziamenti e risorse pubbliche che possano aiutare le imprese a qualificarsi”

Stampa Email

Morto Molo Giano, Cisl Liguria: “Per sicurezza servono risorse altrimenti non cambierà mai nulla” Il sindacato: “Basta parole, basta cordoglio: servono azioni concrete”

maestripieriGenova, 5 febbraio 2025 - “Sulle indagini del caso specifico lasciamo lavorare le Forze dell’ordine e l’Ispettorato del Lavoro che ci diranno se e dove sono le responsabilità, ma vogliamo affermare con forza, una volta di più, che non si può accettare nemmeno un incidente mortale nei nostri cantieri, nei nostri luoghi di lavoro. Ricordiamo che la vita e la salute sono innegoziabili. Nella nostra regione nel 2024 ci sono state 26 morti sul lavoro e 50 denunce di infortunio al giorno: non è accettabile. Basta parole in tavoli dalle soluzioni inefficaci, lo abbiamo detto recentemente e lo ribadiamo: si devono stanziare soldi da investire nel personale, nella prevenzione, nei rappresentanti alla sicurezza dei lavoratori a tutti i livelli, è necessaria una terapia d’urto. Basta parole, basta cordoglio: servono azioni concrete”, spiegano il segretario Cisl Liguria Luca Maestripieri e il responsabile AST Cisl Genova Marco Granara.

Stampa Email

Piaggio Aerospace, Venzano (FIM Cisl Liguria): “ La tutela occupazionale e la continuità produttiva dei due siti base per il futuro”

Piaggio AeroGenova, 29 gennaio 2025 - “La tutela occupazionale e la continuità produttiva dei siti di Villanova d’Albenga e Genova devono essere la base da cui costruire finalmente un futuro a lunga scadenza. È’ determinante la presenza delle organizzazioni sindacali e il confronto con la nuova proprietà in questa fase di passaggio: dopo questi anni di Commissariamento sono necessari investimenti significativi sia sul Personale, con assunzioni, che su nuovi progetti sia in ambito velivolistico che motoristico” spiega Christian Venzano, segretario generale FIM Cisl Liguria

Stampa Email