In base alla normativa in materia di privacy applicabile, CISL LIGURIA – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

Il Modello 730

Cos'è

Per i lavoratori dipendenti, i pensionati o i soggetti con un reddito da collaborazione coordinata e continuativa, il modello 730 rappresenta un modo semplice di presentare la dichiarazione dei redditi.

Il contribuente può compilare il modello indicando soltanto i redditi, gli oneri, gli eventuali crediti d’imposta, acconti o eccedenze, senza effettuare alcun calcolo.

Il modello 730 presenta diversi vantaggi:

  • è relativamente semplice da compilare;
  • non richiede calcoli perché sono effettuati dal soggetto che presta l’assistenza fiscale (sostituto d’imposta o CAF);
  • eventuali rimborsi sono restituiti direttamente dal sostituto d’imposta con la retribuzione di luglio o, in caso di pensione, a partire dal mese di agosto;
  • in caso di pagamento di imposte a saldo o in acconto non c’è alcuna necessità di recarsi in banca o in posta perché le somme dovute sono trattenute direttamente dal sostituto d’imposta in busta paga o sulla pensione;
  • è possibile compensare eventuali crediti IRPEF con l’ICI da pagare;
  • ci sono minori controlli sulla dichiarazione da parte dell’Amministrazione se il modello è presentato ad un CAF o ad un professionista abilitato, perchè in questo caso è previsto obbligatoriamente il controllo della documentazione e l’apposizione del visto di conformità;
  • sono previste dalla legge garanzie assicurative che salvaguardano il contribuente in caso di errori imputabili al CAF o al professionista abilitato

 Dove e quando presentarlo 

  • Il modello deve essere presentato:

    • entro il 30 aprile al proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro od Ente pensionistico), se quest’ultimo ha comunicato entro il 15 gennaio di voler prestare assistenza fiscale;
    • entro il 31 maggio ad un Caf-dipendenti o ad un professionista abilitato.

    Il contribuente otterrà gratuitamente il servizio di assistenza fiscale, che consiste:

    • nella rielaborazione dei dati indicati dal contribuente;
    • nel calcolo dell’imposta a debito e a credito;
    • nelle operazioni che consentono di effettuare, a cura del sostituto d’imposta, il conseguente conguaglio in busta paga o sulla pensione.

    Se il contribuente si rivolge al CAF CISL potrà usufruire anche del servizio di assistenza nella compilazione del modello, pagando una tariffa molto contenuta, soprattutto se iscritto alla CISL.

Stampa