In base alla normativa in materia di privacy applicabile, CISL LIGURIA – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

Icric

Icric

A chi è destinato Sono tenuti a presentare ogni anno il modulo ICRIC (Invalidità Civile RICovero) gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di frequenza.

Cosa si dichiara Nel modello ICRIC si dichiara la sussistenza o meno di uno stato di ricovero in istituto, e se questo è avvenuto a titolo gratuito o a pagamento. In ogni caso il modello va sempre presentato.

Chi può sottoscrivere la dichiarazione I modelli di dichiarazione possono essere sottoscritti dal dichiarante o dall’eventuale tutore/curatore.

Chi può presentare la dichiarazione La consegna del modello al Caf Cisl può essere effettuata anche da un delegato. In quest’ultimo caso andranno esibiti la delega e i documenti di identità del dichiarante e del delegato. Anche in caso di delega alla consegna, il modello deve essere firmato dal dichiarante/tutore.

Come presentare la dichiarazione Il modello può essere presentato rivolgendosi al Caf Cisl che assisterà gratuitamente l’interessato nella compilazione e  dopo la sottoscrizione li trasmetterà telematicamente all’INPS.

Quali documenti portare Occorre portare la lettera ricevuta dall’INPS con i codici a barre. In caso di ricovero, è utile portare con sé – se disponibili - anche le ricevute dei pagamenti rilasciate dall’istituto di cura. In caso di disabilità intellettiva o psichica non va resa alcuna dichiarazione ma deve essere presentato al CAF il certificato medico recante l’indicazione della patologia.

Per quanto tempo conservare i documenti Il dichiarante dovrà conservare la sua copia delle dichiarazioni di responsabilità e la relativa documentazione per 10 anni.

Stampa