In base alla normativa in materia di privacy applicabile, CISL LIGURIA – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa

  • Home
CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI

Maestripieri (CISL): "Calo degli occupati detta le priorità dell’agenda della nuova giunta regionale"

maestripieri17maggioGenova, 14 settembre - “Il calo dell’occupazione in Liguria, dopo tre anni di crescita continua, impone un ragionamento sulle misure da attuare per invertire la tendenza e che dovranno essere al primo punto dell’agenda nuova giunta regionale. In maggiore difficoltà sono i settori che ricorrono più spesso al lavoro precario, spesso al limite della legalità, sono quelli che necessitano di un monitoraggio più attento e costante e di misure che facilitino la stabilizzazione. Bisogna evitare inutili contrapposizioni tra diversi settori economici del nostro territorio evitando facili semplificazioni, indicando come necessità una politica di stimolo diretto alla crescita e nel contempo un adeguamento della filiera dell’istruzione e della formazione per far sì che la scarsità di competenze non freni la crescita economica”, spiega Luca Maestripieri, segretario generale Cisl Liguria

Stampa Email

Sommariva lascia l’Adsp, Carro (Cisl La Spezia): “Subito una guida autorevole, tanti i progetti avanzati nel nostro porto”

laspezia 1150x500La Spezia, 10 settembre - “Prendiamo atto della decisione di Mario Sommariva di dare le dimissioni inaspettate e lasciare il porto della Spezia senza una guida in un momento storico straordinariamente importante. Il nostro scalo ha in agenda diversi interventi da completare che possono segnare il futuro per il prossimo decennio. Auspichiamo che i progetti e le realizzazioni di ampliamento del nostro porto commerciale compreso la nuova stazione croceristica vadano avanti in continuità senza intoppi rispetto al cronoprogramma già previsto. Serve ora con estrema velocità un nuovo presidente con pieni poteri che possa portare avanti e completare la progettualità avviata. Chiediamo quindi che si faccia in fretta per non rischiare di vanificare il grande lavoro già fatto”, spiega Antonio Carro, responsabile Cisl La Spezia

Stampa Email

Taglio dei pini, Filctem Femca Uiltec: “Il comune di Genova intervenga per difendere per tutelare la sua azienda’’

Comune GenovaGenova, 23 agosto  -" Leggiamo con preoccupazione l’articolo riguardante il taglio dei pini di via Thaon di Revel. Premesso che come organizzazioni sindacali Filctem Femca Uiltec che segue Aster da vicino, non nutriamo alcun dubbio sulla professionalità di tecnici ed operai dell’azienda, da ciò consegue che quanto deciso, cioè il taglio degli alberi, sia una scelta dolorosa ma ineludibile per la salvaguardia della pubblica incolumità. Semmai preoccupa la presa di posizione di WWF Genova che chiede la revoca della gestione del verde ad Aster. Un’affermazione priva di concretezza, nella più completa disconoscenza di contratti in essere ma soprattutto dell’alta professionalità degli operatori di Aster. Chiediamo una ferma presa di posizione da parte della Civica Amministrazione a tutela dell’immagine della sua Azienda affinché sia chiaro che non esistono processi in atto finalizzati a togliere un ulteriore pezzo di lavoro ad Aster, eventualità che sarebbe da noi contrastata con ogni mezzo. Stupisce il silenzio ad oggi rilevabile da parte di Aster; sarebbe stato doveroso che la stessa avesse difeso con forza la professionalità dei propri dipendenti. Giudichiamo negativamente l’assenza di una presa di posizione da parte della Direzione aziendale, che si inserisce, in continuità, nel periodo più basso delle relazioni sindacali in azienda di questi ultimi anni", spiegano Filctem Femca Uiltec

Stampa Email

Piaggio Aero, Venzano (FIM Cisl Liguria): “Dai commissari segnali rassicuranti, quando saranno esaminate le proposte il Ministro Urso coinvolga le organizzazioni sindacali”

Piaggio AeroSavona, 10 settembre - A Savona incontro tra le organizzazioni sindacali, le RSU Villanova d’Albenga e Genova, RSA Piaggio Aviation con la Struttura Commissariale di Piaggio AeroSpace c/o Unione Industriali a Savona. “Dopo la proroga del bando di vendita, i cui termini sono scaduti il 2 settembre, ci siamo incontrati per avere informazioni sulla la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’acquisizione di Piaggio. I Commissari hanno spiegato che sono pervenute diverse manifestazioni, e ci sono soggetti importanti con cui stanno trattando sia per le condizioni di piano industriale e sia di solidità finanziaria, a seguito della verifica, quelle ritenute migliori saranno inoltrate al Ministero per essere valutate ed arrivare ad una decisione finale”, spiega Christian Venzano, segretario generale della FIM Cisl Liguria:"I Commissari ci hanno riferito che questo processo dovrebbe vedere la chiusura della data Room per i nuovi soggetti in data 10 ottobre prossimo, per poi arrivare al termine della formulazione delle offerte vincolanti, presumibilmente e con l’auspicio, alla fine del mese di ottobre. Questo interesse per Piaggio Aero ci fa ben sperare per uscire dall’amministrazione straordinaria e poter così rilanciare un’Azienda importante e strategica per la Liguria e per l’intero paese che ha saputo percorrere un’amministrazione straordinaria senza utilizzo di ammortizzatori sociali e con ancora 500 milioni di portafoglio ordini ed altri in arrivo. Rimarchiamo la necessità di investimenti su ricerca e sviluppo, su mantenimento delle professionalita’ al fine di traguardare lo sviluppo di processi e di prodotti, garantendo continuita’ produttiva ed occupazionale. Altresi’ sottolineiamo la necessità di accelerare le tempistiche della vendita come già detto in precedenza, per fermare la fuoriuscita di personale qualificato, che e’ il vero patrimonio dell’azienda. Come FIM CISL apprendiamo positivamente queste notizie ma con la giusta attenzione perché vogliamo che le parole si trasformino in fatti positivi, per questo riteniamo importante proseguire con l’incontro che avremo in Regione per iniziare a definire i passi successivi, per poi andare a Roma al MIMIT ed avere quelle garanzie definitive attese da troppo tempo dalle lavoratrici e dai lavoratori. Ora ci aspettiamo che il Governo, da un lato si prenda la responsabilità’ di seguire in maniera attiva le trattative di vendite e, dall’altro coinvolga le organizzazioni sindacali nelle fasi decisive della vendita per poter dare il nostro contributo nel definire il rilancio di Piaggio AeroSpace nel rispetto degli impegni presi dal Ministro Urso nell’incontro avuto a Genova il 9 Marzo scorso”, conclude Venzano.

Stampa Email

Dimissioni di Toti, Maestripieri (Cisl Liguria): “Al centro del dibattito politico sia il futuro della Liguria”

452916466 784169680548268 8202569432260323907 nGenova, 27 luglio - “Apprendiamo la notizia delle dimissioni di Giovanni Toti dalla carica, già sospesa, di presidente della Regione Liguria. Senza entrare nel merito dell'inchiesta giudiziaria in corso, non avendone né titolo né competenza, la Cisl auspica che la Regione possa ritrovare in tempi ragionevoli una guida solida e con la giusta visione di crescita e sviluppo. Ci appelliamo, in questo senso, a tutte le forze politiche affinché si riporti al centro del dibattito pubblico il futuro del territorio. Lavoro, sanità, infrastrutture, benessere delle persone, opportunità di crescita per le nuove generazioni: sono questi i temi che devono tornare ad animare l'agenda politica ligure in vista del prossimo appuntamento elettorale

Stampa Email

Autobus, proclamato sciopero nazionale di 8 ore per lunedì 9 settembre 2024: le motivazioni e le modalità dello sciopero in Liguria

amtGenova, 6 settembre -  Le Segreterie Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna hanno proclamato uno sciopero di 8 ore per lunedì 9 settembre 2024 che interesserà il trasporto pubblico locale. In seguito all’ultimo sciopero di 4 ore che si è tenuto il 18 luglio e dopo mesi di trattative purtroppo non si è ancora giunti a una soluzione soddisfacente per le lavoratrici e i lavoratori del comparto che chiedono il rinnovo del contratto collettivo nazionale. Nello specifico, dopo lo sciopero del 18 luglio non è seguita nessuna convocazione né da parte delle istituzioni né dalle parti datoriali. Parti datoriali che, secondo i sindacati, hanno assunto posizioni inaccettabili riguardo le istanze promosse dalle lavoratrici e dai lavoratori. Tra le richieste l’adozione di misure concrete per la sicurezza del personale viaggiante e il potenziamento degli organici aziendali. La carenza di personale sta portando al taglio del servizio nei vari territori. Tra le motivazioni della fuga dal Tpl c'è una questione di salari bassi. Per questi motivi è stata proclamata una seconda azione di sciopero nazionale di 8 ore per lunedì 9 settembre 2024.

Stampa Email

Sanità, Maestripieri (Cisl Liguria): «Nessuna certezza sulle aperture delle 32 case e 11 ospedali di comunità, di cui 13 case e un ospedale previste entro il 2024. Servono migliaia di assunzioni di personale sanitario altrimenti saranno scatole vuote»

maestripiericongressoGenova, 23 luglio - «Malgrado le precise indicazioni del Piano Socio Sanitario 2023-2025 e le rassicurazioni dei mesi scorsi, sulla realizzazione di 13 case e un ospedale di comunità entro la fine del 2024 in tutta la Liguria è calato un preoccupante silenzio: sono passati diversi mesi dall’ultimo incontro ma da allora non abbiamo saputo più nulla. Entro il 2026 complessivamente devono essere operative 32 case e 11 ospedali di comunità. Ma le aperture non bastano: il rischio è anche che restino scatole vuote. C’è la necessità di assumere personale sanitario per renderle operative perché possano davvero diventare uno strumento a supporto della comunità ligure”. Lo denuncia il segretario generale della Cisl Liguria Luca Maestripieri. «Secondo il documento di programmazione delle attività ospedaliere dovrebbero essere consegnate entro la fine del 2024 complessivamente 14 strutture, 13 case e un ospedale di comunità - prosegue Maestripieri, ma siamo ormai a metà luglio e non risultano né atti concreti né notizie circostanziate che possano fornire rassicurazioni a proposito del rispetto della data promessa». «Inoltre - denuncia ancora il segretario generale Cisl Liguria - all’orizzonte non ci sono notizie sul percorso che porterà alle assunzioni del personale sanitario: parliamo di alcune migliaia di figure professionali altrimenti ci ritroveremo soltanto semplici contenitori dal gradevole aspetto, ma senza alcun tipo di utilità». «Le case di comunità, lo ricordiamo, rappresentano il punto di integrazione con i Servizi Sociali del territorio, coi servizi per la Salute Mentale, le dipendenze patologiche e con la neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza. Per decine di migliaia di persone possono rappresentare l’unica alternativa alla rinuncia alle cure. Lo stesso ragionamento vale per gli ospedali di comunità che, nei piani della Regione, dovrebbero garantire interventi sanitari a bassa intensità clinica in modo particolare a pazienti con deficit funzionali o cronici. Che fine hanno fatto questi progetti? A che punto sono i lavori o la loro assegnazione? Sono domande alle quali i cittadini hanno diritto a una rapida e sicura risposta» conclude Maestripieri.

Stampa Email

Presidio con volantinaggio davanti a Iren. Sindacati “il colosso lascia casa un apprendista padre di famiglia”

IRENGenova, 6 settembre  - Presidio con volantinaggio questa mattina dei lavoratori Iren contro il mancato rinnovo del contratto di apprendistato ingiustificato e discriminatorio di un lavoratore di Ireti Acqua. La motivazione fornita dall'azienda, basata semplicemente sul fatto che finito il periodo di formazione si possa estinguere il rapporto lavorativo senza una motivazione reale, rappresenta un chiaro abuso dei diritti dei lavoratori e un tentativo inaccettabile di mascherare altre questioni sotto una giustificazione ambigua e non supportata da fatti concreti. “Licenziare” un apprendista per motivi non meglio specificati non solo va contro la natura stessa dell'apprendistato, ma viola anche i principi di equità e giustizia sul posto di lavoro. Filctem Femca Uiltec richiedono con urgenza il reintegro immediato del lavoratore, nonché l'apertura di un tavolo di confronto per discutere delle condizioni di lavoro all'interno dell'azienda e prevenire futuri abusi, spiegano le Rsu Filctem Femca Uiltec Iren

Stampa Email

ACAL, associazione Cisl agricoltura Liguria, progetto per rilanciare la coltivazione del Fagiolo Bianco nell’imperiese

acalImperia - Nella Provincia di Imperia, ci sono gli antichi borghi di Badalucco, Conio, Pigna Castelvittorio, Molini di Triora Montalto e, solo in parte, Taggia che oltre ad essere dei centri abitati pieni di storia e di interesse artistico hanno anche un altro valore aggiunto: sono la patria del Fagiolo Bianco. Di un fagiolo bianco che si distingue da tutti gli altri già in commercio da numerosi anni. Grazie ai fondi ottenuti mediante la misura 102 del PSR A.C.A.L. (Associazione Cisl Agricoltura Liguria) come capofila insieme all'Università di Genova , alla Scuola di Agraria "Aicardi Ruffini" di Sanremo e ad alcuni irriducibili coltivatori sta portando avanti una serie di studi e in sintesi possiamo concludere che il "nostro" Fagiolo Bianco da un'analisi morfologica e genetica è unico. “Oltre ad essere unico ha anche preziose qualità relative alla sua consistenza e al suo sapore, tutte caratteristiche per cui meriterebbe il marchio DOP o IGP. Ma purtroppo nessuno l'ha mai chiesto perché a coltivare questo fagiolo sono proprio in pochi e di questi pochi la maggior parte ha un'età per andare in pensione. Rischiamo di perdere un tesoro. Senza parlare poi del danno alla biodiversità se non si trovasse un ricambio generazionale per mantenere viva questa coltura. La Regione Liguria ha a cuore questo seme e vuole incentivarne la produzione con delle sovvenzioni mirate. Per spiegare quali possono essere questi aiuti futuri è stato organizzato un incontro di un'ora e mezza circa Venerdì 26 alle ore 18.00 a Molini di Triora (IM) sala consiliare. L' incontro è rivolti sia alle aziende agricole ma anche a tutti coloro che potrebbero prendere in considerazione l'opportunità di aprire una nuova azienda agricola in uno di quegli antichi borghi patria del fagiolo”, spiega A.C.A.L.

Stampa Email